Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina che offre una panoramica completa ai diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti del settore, ed in particolare di Paolo Rettondini.
Il legno è un materiale naturale particolarmente versatile e durevole, ampiamente utilizzato nella realizzazione di superfici a pavimento all'interno delle nostre abitazioni, e non solo.
Tradizionale e moderno, un pavimento in legno non smette mai di sorprendere. Grazie all'ampia gamma di essenze e varietà cromatiche, il parquet dimostra come sempre la sua capacità di adattarsi a gusti e stili differenti.
Perchè scegliere una tipologia di parquet rispetto ad un'altra? Le differenze dipendono da:
Avere a disposizione il maggior numero di informazioni sul tipo di parquet che si vuole installare è la cosa migliore per potersi orientare all'interno dell'ampio ventaglio di proposte offerte dal mercato.
La corretta pulizia della superficie e un'adeguata manutenzione del parquet sono due aspetti fondamentali per garantire bellezza e durabilità al manufatto.
Seguiteci in questo nostro progetto editoriale dedicato al tema delle pavimentazioni in legno. Se siete interessati a conoscere ulteriori aspetti di dettaglio che ancora non abbiamo affrontato, contattateci scrivendo una mail a segreteria@ingenio.one. Chiederemo ai nostri esperti di aiutarci a elaborare articoli di approfondimento per rispondere alle vostre richieste.
Paolo Rettondini, perito consulente esperto su pavimenti in legno, collabora con la piattaforma di INGENIO da diversi anni. A questo LINK è possibile trovare tutti gli articoli da lui pubblicati sul nostro portale. Con Paolo Rettondini abbiamo parlato di pavimenti in legno affrontando il tema da più punti di vista: gli aggiornamenti in materia di normativa tecnica, le principali prestazioni e caratteristiche del legno del parquet, nonché le varie tipologie di posa e problematiche che possono verificarsi nei pavimenti in legno a seguito di una non corretta progettazione e posa in opera.
Roberto Bellinelli, dottore forestale e consulente esperto per il settore legno, ha scritto per noi alcuni articoli dedicati al tema delle certificazioni nella filiera del legno per un'edilizia sostenibile e i vari Regolamenti (UE) cogenti in materia.
A questo LINK è possibile trovare la raccolta degli articoli da lui pubblicati sul nostro portale.
Attraverso una suddivisione ragionata per macro argomenti, proponiamo di seguito alcuni titoli di maggior interesse sul tema dei pavimenti in legno e parquet.
Caratteristiche del legno per parquet
Parquet per interni: caratteristiche prestazionali e tecniche
Pavimenti in legno e destinazione d'uso: i fattori che incidono sulla scelta del parquet
Parquet in legno massello o "tradizionale": cos'è importante sapere?
Parquet stratificato o "prefinito": caratteristiche, posa in opera e manutenzione
Pavimenti in legno per esterni “DECKING”
Il Bamboo: cos’è e come si posa
Accoya: la tecnologia che rivoluzionerà il futuro del legno nel campo delle costruzioni
Articoli a cura a Paolo Rettondini
La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie
Geometrie e disegni di posa del Parquet
Posa del parquet: gli adesivi per pavimenti in legno
La posa del parquet su piani di posa preesistenti
I giunti di dilatazione per la posa flottante del parquet
Articoli a cura a Paolo Rettondini
Parquet: la posa flottante o galleggiante – Roberta Valli e Dalila Cuoghi
Il sistema pavimento: pavimentazioni di legno abbinate ai sistemi radianti – Clara Peretti
La certificazione del posatore di parquet – Giuseppe Mangiagalli
Massetti per parquet e pavimentazioni in legno
Come isolare un massetto per la posa del parquet
Il parquet si solleva? Controlliamo il massetto
Umidità residua massetti: la nemica del parquet
Articoli a cura a Paolo Rettondini
La misurazione dell’umidità del legno
Parquet: protezione dell’acqua e dall’umidità
Perché i parquet si sollevano?
Quando l’umidità ambientale provoca danni al parquet
Una riflessione sull’utilizzo consapevole del legno nelle zone umide, bagni, wellness e spa
Articoli a cura a Paolo Rettondini
Parquet: quali sono le più frequenti cause di contestazione
Cause dei distacchi dello strato nobile sui parquet stratificati
Infiltrazioni d’acqua, il parquet si gonfia come intervenire se il parquet è incollato
Verniciatura del parquet: cause e rimedi ai problemi più frequenti
Articoli a cura a Paolo Rettondini
Rinnovo di un parquet: cronaca di un incubo quasi a lieto fine – Andrea Dari
Quali sono i tipi di finitura e come si conserva un parquet
Manutenzione delle pavimentazioni in legno posate in esterno
Articoli a cura a Paolo Rettondini
L’importanza delle norme nel settore dei pavimenti in legno – Paolo Rettondini
Pavimenti in legno: la nuova uni 10329 relativa ai metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti - Paolo Rettondini
Pavimenti in legno e parquet per uso interno: il regolamento 305/2011, DoP e marcatura CE – Roberto Bellinelli
Pavimentazioni di legno e parquet: pubblicata la UNI11368 - Paolo Rettondini
Articoli
News Vedi tutte