Raffaele Di Marcello

Architetto - Centro studi FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Raffaele Di Marcello, classe 1967. Architetto, Dottore di ricerca in Sociologia dello sviluppo locale e regionale, master in Gestione degli Enti Locali: Multilevel Governance e Sviluppo Sostenibile e in Mobility Management, è dipendente della Provincia di Teramo presso il Servizio Urbanistico Provinciale.

Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo.

È stato consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Teramo nei quadrienni 2009/2013 e 2013/2017 ed è stato presidente dello stesso Ordine per il quadriennio 2017/2021.

Si occupa professionalmente di urbanistica, pianificazione territoriale, mobilità ciclistica. Ha ricoperto numerosi incarichi in gruppi di lavoro, commissioni, ecc. ed è stato, per un breve periodo, direttore dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano.

Fa parte del Centro Studi della FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ed è responsabile per l’articolazione territoriale della provincia di Teramo dell’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica.

Ha curato pubblicazioni sulla partecipazione popolare, la mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta, il verde urbano.

Archivio

Mobilità

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS): cosa sono e quali sono i contenuti

I PUMS sono dei piani strategici che si basano su strumenti di pianificazione esistenti e hanno l'obbiettivo di rispondere alle richieste di mobilità urbana per migliorare la qualità della vita nelle città. Ma chi sono i soggetti che redigono il piano? Chi si occupa materialmente della progettazione? Quanti Comuni l'hanno già approvato? Un approfondimento più specifico sul piano urbano per comprenderne meglio gli aspetti peculiari.

Leggi

Ciclabili

Piste e percorsi ciclabili: i dettagli progettuali da non sottovalutare

Dalla normativa di riferimento, agli standard minimi previsti di legge per il corretto dimensionamento di piste e percorsi ciclabili. Una rassegna dei principali dettagli progettuali da non trascurare per garantire sicurezza alla mobilità ciclistica.

Leggi

Pavimenti Stradali

Quali pavimentazioni per la mobilità lenta? Una Guida alla scelta

La progettazione di spazi per la mobilità pedonale e ciclistica necessita, spesso, dell’uso di materiali che caratterizzino i luoghi rispetto alla mobilità motorizzata. Nell’articolo si riportano alcuni esempi utili per progettare percorsi a misura di pedone e di ciclista con una particolare attenzione all’inserimento nei vari contesti.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per le piste ciclabili: breve guida per il professionista tecnico

Il rinnovato interesse per la “mobilità lenta” e, in particolare, per quella ciclistica, rende necessario inquadrare correttamente quali sono le normative vigenti per la realizzazione delle infrastrutture dedicate. La carenza di norme precise per quanto riguarda la realizzazione delle pavimentazioni delle piste ciclabili può essere sopperita dalle buone pratiche applicate in numerosi esempi in Italia e all’Estero.

Leggi

PNRR e misure relative alla mobilità: pubblicati i Decreti Miniseriali per l'attuazione

Lo annuncia ANCI sul proprio portale web. Le misure PNRR in materia di mobilità sostenibile Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

Leggi

Mobility Management e Piani degli Spostamenti Casa Lavoro: approvato il decreto di ripartizione di 50 mln di euro

A breve un nuovo Decreto Direttoriale per definire le modalità di erogazione, rendicontazione e monitoraggio dei finanziamenti.

Leggi

Progettare la mobilità ciclistica: una guida all'applicazione delle novità legislative

Con il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con Legge 17 luglio 2020, n. 77, e il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con...

Leggi

Edifici pubblici dismessi: quali opportunità di rinnovamento urbano? Le riflessioni degli Architetti di Teramo

La città è un organismo vivo, ed ogni edificio è come un organo, o un sistema di organi. Ogni singolo intervento non può che avere ripercussioni, positive o negative, sull'intero ‘corpo urbano’.

Leggi