Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità, quindi la presenza di parquettisti esperti.
La normativa di riferimento per il restauro di manufatti in legno è la UNI 11161 ”Manufatti lignei-Linee guida per la conservazione, la manutenzione ed il restauro”.
In questo articolo una panoramica circa il progetto e le operazioni di intervento che richiede il restauro di un pavimento antico in legno.
Un pavimento storico in legno può essere considerato un bene culturale come stabilisce il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” ( D.Lgs: n.42 del 22 gennaio 2004) ed, in quanto tale, essendo parte integrante di un edificio richiede anche una particolare cautela da parte di chi lo restaura.
Restaurare pavimenti lignei che hanno, in alcuni casi, anche secoli di storia, non è impresa facile. Sono interventi che richiedono operatori dotati di esperienza manuale, che conoscono le composizioni dei prodotti e le varie tipologie di posa in opera; questo perché le vecchie pavimentazioni lignee non si possono trattare come un comune pavimento, nuovo o seminuovo.
Il restauro di vecchie pavimentazioni lignee pretende la presenza di parchettisti esperti, sono interventi molto particolari e delicati, nei quali è vietato sbagliare.
La lavorazione di recupero, richiede una vera passione per i pavimenti in legno. Ogni parchettista alle prese con un restauro è responsabile di riportare in vita un pavimento che ha avuto una storia. Il parchettista non solo rimuove parti di pavimentazione ammalorata, la finitura ormai opaca e discontinua che una volta esaltava la bellezza del parquet, ma lo rende stabile, risana i segni del tempo e dopo averlo recuperato, deve far sì che mantenga la sua bellezza più a lungo possibile nel tempo.
Per restauro, si intende l’intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all’integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei valori culturali del bene e delle sue parti.
Per manutenzione si intende il complesso delle attività e degli interventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell’integrità, dell’efficienza funzionale e dell’identità del bene e delle sue parti.
Nel 1996, in Italia, è nata una collaborazione tra il ministero per i Beni Culturali e l’Uni, con l’obiettivo di avviare una collaborazione finalizzata alla elaborazione comune di norme tecniche, utili a livello nazionale ed adatte ad essere proposte a livello europeo per lo sviluppo di un corpo armonico nel campo del recupero e del restauro.
Da questa collaborazione nasce la commissione UNI – NORMAL da cui deriva l’unica normativa specifica al mondo per la conservazione di quei beni culturali che costituiscono il patrimonio storico e artistico di ogni paese.
Da tutto ciò nasce la norma UNI 11161 ”Manufatti lignei-Linee guida per la conservazione, la manutenzione ed il restauro”, emanata il 30 novembre 2005,con lo scopo di stabilire i requisiti da tenere in considerazione per ogni attività di conservazione, manutenzione e restauro su manufatti lignei appartenenti al patrimonio dei beni culturali.
Nella norma vengono dati i requisiti essenziali per la redazione di un progetto e sono specificati nella norma in dieci punti che prevedono:
La norma UNI 11161 è applicabile senza alcun limite alle pavimentazioni in legno, però è differente l’approccio pratico da avere per svolgere un intervento diretto su manufatto.
Essendo il pavimento in legno parte di un edificio, qualsiasi intervento comporterà dei limiti più o meno prolungati più o meno restrittivi nella fruizione del pavimento stesso.
Un tema importante nel restauro dei beni culturali è la loro datazione. Nel campo del legno sono usate varie tecniche, tra le quali spicca la dendrocronologia (la dendrocronologia è un sistema di datazione a scala fluttuante, basato sul conteggio degli anelli di accrescimento annuale degli alberi), ma nel caso dei pavimenti lignei si preferisce risalire alla datazione dei reperti facendo riferimento a documenti e nozioni storiche.
Prima di iniziare il restauro occorre eseguire la diagnosi dello stato del pavimento.
Occorre eseguire la mappatura degli ambienti, riportando la zona del degrado e la quantità di elementi interessati.
In un intervento di restauro di un vecchio pavimento storico in legno bisogna verificare se c’è presenza di degradamento biologico. Il degradamento di un pavimento in legno può avvenire a seguito di attacchi da funghi, da insetti o per cause di tipo abiotico.
I funghi hanno la capacità di nutrirsi di materiale organico e attaccano il legno quando ha un contenuto di umidità superiore al 20%, condizione che solitamente non è raggiunta in ambienti interni riscaldati. Una situazione di questo tipo può verificarsi in seguito a infiltrazioni occasionali o permanenti, più possibili in vecchi edifici.
Per quanto si attiene al settore delle costruzioni, i funghi più diffusi sono:
Il legno che viene infestato da questo tipo di funghi appare di colore scuro e tenero.
Gli insetti Xilofagi invece attaccano il legno anche asciutto e quindi gli attacchi sono sempre possibili, a seconda della specie legnosa che costituisce il pavimento.
Per la maggior parte degli insetti il ciclo vitale si suddivide in quattro fasi: uovo, larva, crisalide, insetto.
Gli insetti lignivori più diffusi sono:
Il pavimento ligneo che rimane infestato da insetti si riconosce da alcuni elementi oggettivi: presenza di fori di uscita delle larve, presenza polvere di legno (rosume), friabilità e tendenza allo sbriciolamento
Le condizioni termo igrometriche dopo gli interventi di restauro sono molto importanti per il mantenimento del parquet stesso.
Le condizioni ambientali di una pavimentazione lignea restaurata, sono quelle idonee a ogni altro tipo di pavimento in legno e corrispondenti alle condizioni di salubrità degli ambienti per la vita umana. In altri termini, negli ambienti deve essere garantita una temperatura dell’aria compresa tra i 18 e 22 °C ad una umidità compresa tre il 45 e il 60%. I parametri indicati devono essere monitorati e garantiti mediante l’inserimento di impianti di condizionamento in grado di riscaldare, raffreddare, deumidificare e umidificare in base alle esigenze dei luoghi.
Prima della finitura vera e propria della pavimentazione lignea, si tonalizzano tutte le parti sostituite realizzate in legno nuovo.
Per la finitura della pavimentazione lignea restaurata, si preferiscono prodotti a base di resine naturali, oli e cere. Sappiamo dai documenti storici che nei secoli scorsi i metodi di finitura dei pavimenti in legno erano fatti con materiali naturali. Gli oli e le resine esaltano la bellezza delle venature e dei colori del legno mantenendo un aspetto morbido.
I prodotti di finitura di ultima generazione presentano queste caratteristiche a cui si somma il vantaggio di migliori prestazioni e durabilità.
Dopo il restauro è importante prendersi cura del parquet, sapere quali prodotti usare e quali evitare e perché. É possibile valutare una manutenzione nel corso degli anni per mantenere lo stato di conservazione in modo ottimale e prevenire o risolvere eventuali problemi localizzati.
Il fascino dei pavimenti in legno è sempre unico, con il restauro il pavimento ligneo antico ritorna ad un antico splendore rimanendo fedele più possibile alle proprie caratteristiche originali.
News Vedi tutte