Dopo il grande successo delle ultime edizioni, è stato riconfermato anche per l'edizione di Saie 2022 il "SAIE inCalcestruzzo", l'evento di riferimento per il settore del calcestruzzo e che si svolgerà a Bologna 19 al 22 ottobre.
All'interno dell'importante Programma tecnico messo a punto dagli Ingg. Andrea Dari e Matteo Felitti (visibile a questo LINK) ci sarà - come è avvenuto al SAIE BARI - un'area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl.
Durante i quattro giorni della manifestazioni si terranno quindi delle vere e proprie sessioni formative dedicati ai controlli sul calcestruzzo fresco e indurito, con alcuni approfondimenti anche sull'evoluzione digitale che sta rivoluzionando questo tipo di attività.
I Docenti delle diverse sessioni saranno Pietro Cardone, Matteo Felitti, Lucia Rosaria Mecca, Nicola Santoro, Federico Mecarelli e i tecnici di Tecnocontrolli Srl.
Dalla Teoria alla Pratica del calcestruzzo per spiegare, a tecnici ed imprese, le attività che devono essere svolte in cantiere per verificare alcuni parametri sul calcestruzzo fresco.
Tra questi ultimi, ad esempio, molto importante è la classe di lavorabilità. Infatti, spesso, nel periodo estivo, lo scarso mantenimento di lavorabilità della miscela, comporta inopportune aggiunte di acqua in cantiere. E' noto che tale operazione produce un incremento del rapporto a/c e, secondo la correlazione di Abrams, una inevitabile riduzione delle prestazioni meccaniche e di durabilità.
Durante le prove, dunque, verranno indicati alcuni accorgimenti atti ad evitare - in cantiere - operazioni che potrebbero compromettere - appunto - le prestazioni della miscela.
Verranno, poi, presentate le prove per qualificare alcuni calcestruzzi speciali come gli SCC e gli FRC.
Inoltre, dopo un'ampia premessa sui nuovi approcci alle strutture esistenti e sui fondamentali piani di indagine, verranno presentate alcune prove non distruttive e semidistruttive per stimare la posizione e il diametro delle barre di armatura, le resistenze medie del calcestruzzo ecc.... su simulacri in calcestruzzo armato.
Si parlerà anche di Geomatica al servizio dell'ingegneria civile e quali opportunità - in termini di conoscenza avanzata del costruito - possono derivare da tale connubio interdisciplinare.
Infine, saranno illustrati i punti principali relativamente alla gestione digitale dei controlli in cantiere a servizio dei Direttori Lavori nell'ambito soprattutto delle opere di rilevante impatto sociale.
Matteo Felitti
Ecco le sessioni che saranno organizzate durante il SAIE
Mercoledì 19 ottobre e Sabato 22 ottobre alle ore 10.30
Docenti: Pietro Cardone, Martino Bove
Giovedì 20 ottobre e Sabato 22 ottobre alle ore 10.30
Docenti: Matteo Felitti, Martino Bove
Venerdì 21 ottobre alle ore 10.30
Docenti: Pietro Cardone, Martino Bove
Mercoledì 19 ottobre alle ore 14.30
Docenti: Pietro Cardone, Federico Mecarelli
Giovedì 20 ottobre alle ore 14.30
Docenti: Nicola Santoro
Venerdì 21 ottobre alle ore 14.30
Docenti: Lucia Rosaria Mecca
News Vedi tutte