L'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, la difficoltà di reperire alcuni materiali, la CO2 e la lotta ai cambiamenti climatici, i Bonus, i superbonus, il PNRR, la digitalizzazione ... le costruzioni stanno radicalmente cambiando, così come la filiera del calcestruzzo.
Dopo il successo dell'edizione di Bari, torna SAIE InCalcestruzzo, l'evento dedicato all'innovazione, all'approfondimento, alla discussione sui temi del calcestruzzo dei materiali cementizi. L'iniziativa speciale prevede tante iniziative, eventi e convegni e si terrà nell'ambito di SAIE, Fiera delle Costruzioni in programma a Bologna dal 19 al 22 ottobre.
Me lo hanno chiesto in tanti: dove potremmo discutere, approfondire, conoscere, capire le novità che riguardano il calcestruzzo in un momento di grande transizione come questo? verrà ripetuta la splendida esperienza di Bari?
La risposta è sì, ripeteremo SAIE InCalcestruzzo anche a Bologna, con un programma fantastico di incontri ed eventi.
Io e Matteo Felitti lo abbiamo ripensato, arricchitto, aggiornato, per dare al settore un luogo di confronto tecnico economico come erano anni che non si organizzava in Italia.
L’iniziativa speciale si terrà nell’ambito di SAIE 2022 – La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti – in programma a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre e sarà occasione di grande visibilità per le aziende espositrici che potranno partecipare a SAIE all’interno di un’area caratterizzata da una forte specializzazione tematica, connotata da eventi, dimostrazioni e occasioni di networking.
I temi e gli approfondimenti tecnici di SAIE InCalcestruzzo:
Il programma è stato strutturato secondo diverse tipologie di eventi contenutistici:
All’interno dell’area sarà organizzata una mostra collettiva dedicata alla prefabbricazione – denominata SAIE PRECAST - in collaborazione con gli Italian Concrete Conference.
Questa area sarà riservata alle aziende di questi settori:
L’area nasce con l’obiettivo di proporre alle aziende di questi settori una offerta di presenza in fiera e di sponsorizzazione degli Italian Concrete Conference combinata.
La collaborazione con gli Italian Concrete Conference si concretizzerà anche attraverso la connotazione dei due eventi dedicati a Infrastrutture e Edifici Rilevanti e Strategici in cui il programma sarà collegato all’evento di Napoli della settimana precedente.
Conpaviper porta la sua terza edizione del FORUM all’interno del SAIE 2022 con un programma ricco di eventi, dimostrazioni e approfondimenti.
Le aziende del settore delle pavimentazioni potranno quindi valutare di partecipare al SAIE all’interno dello spazio del FORUM incontrando tutti gli addetti del settore.
A SAIE InCalcestruzzo troverai:
INFRASTRUTTURE IN C.A. e C.A.P.
Organizzato da aicap e CTE in collaborazione con SAIE
Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 11.00 – 13.00
Evento collegato agli Italian Concrete Conference
EDIFICI RILEVANTI E STRATEGICI
Organizzato da aicap e CTE in collaborazione con SAIE
Giovedì 20 ottobre 2022, ore 11.00 – 13.00
Evento collegato agli Italian Concrete Conference
IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO
Organizzato da ATECAP in collaborazione con SAIE
Giovedì 20 ottobre 2022, ore 14.30 – 16.30
INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA: SINERGIE E SOLUZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLE COSTRUZIONI
Organizzato da ASSOBETON in collaborazione con SAIE
Venerdì 20 ottobre 2022, ore 11.00 – 13.00
TECHNICAL-TACTICAL URBANISM: THE ROLE OF CONCRETE.
L'URBANISMO TECNICO-TATTICO: IL RUOLO DEL CALCESTRUZZO.
Organizzato da ACI IC in collaborazione con SAIE
Venerdì 20 ottobre 2022, ore 14.30 – 16.30
Area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl.
Docenti: Pietro Cardone, Matteo Felitti, Lucia Rosaria Mecca, Nicola Santoro, Federico Mecarelli
Sessioni che verranno organizzate durante il SAIE
Il programma di SAIE InCalcestuzzo è disponibile anche sul sito di SAIE.
Partecipare come espositore a questo progetto verticale di SAIE 2022 significa definire nuovi rapporti commerciali, verificare l’interesse per nuovi prodotti e servizi, sviluppare canali di vendita e distribuzione, consolidare l’immagine aziendale, presentare soluzioni concrete e idee orientate al futuro per affrontare le nuove sfide del mercato.
I dettagli completi relativi all’Iniziativa Speciale SAIE InCalcestruzzo possono essere richiesti a info@saiebologna.it
Mercoledì 19 ottobre e Sabato 22 ottobre alle ore 10.30
I CONTROLLI SU CALCESTRUZZO FRESCO ORDINARIO
Docenti: Pietro Cardone, Martino Bove
________________________________________
Giovedì 20 ottobre e Sabato 22 ottobre alle ore 10.30
I CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO AUTOCOMPATTANTE
Docenti: Matteo Felitti, Martino Bove
________________________________________
Venerdì 21 ottobre alle ore 10.30
I CONTROLLI SU CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO
Docenti: Pietro Cardone, Martino Bove
________________________________________
Mercoledì 19 ottobre alle ore 14.30
LA GESTIONE DIGITALE DEI CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE
Docenti: Pietro Cardone, Federico Mecarelli
________________________________________
Giovedì 20 ottobre alle ore 14.30
LA GEOMATICA APPLICATA ALLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO
Docenti: Nicola Santoro
________________________________________
Venerdì 21 ottobre alle ore 14.30
I CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO INDURITO
Docenti: Lucia Rosaria Mecca
Ogni “Conversazione” ha una durata di 25 minuti.
Ad ogni conversazione partecipa:
Per ogni conversazione previsti due moderatori esperti che hanno il compito di dibattere con i relatori sui temi trattati.
Organizzato da SAIE in Calcestruzzo
Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 11.00 – 13.00
Moderano:
Relazioni:
I Pavimenti Drenanti continui per la mobilità lenta
Pavimenti Decorativi continui in calcestruzzo
Pavimenti continui decorativi drenanti
Superfici dei Masselli in Calcestruzzo
(*) un relatore sponsor individuato da SAIE tra gli espositori con l’obiettivo di portare le soluzioni di mercato inerenti il tema trattato
Organizzato da SAIE in Calcestruzzo, in collaborazione con AIS
Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 14.30 – 17.00
Moderano:
Relazioni
Calcestruzzo e LCA
I leganti per il calcestruzzo sostenibile
Riuso di materiali di scarto, anche bio, nella matrice cementizia
L’utilizzo di aggregati di riciclo nel calcestruzzo strutturale
L’uso delle plastiche di riciclo nel calcestruzzo
(*) un relatore sponsor individuato da SAIE tra gli espositori con l’obiettivo di portare le soluzioni di mercato inerenti il tema trattato.
Organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con CTE
Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 14.30 – 17.30
Moderano:
Relatori:
Interventi di miglioramento sismico di Edifici Industriali
Interventi di miglioramento sismico di Edifici Industriali
Le Connessioni per gli edifici prefabbricati in zona sismica
Nuove tipologie costruttive di grandi luci
Nuove tipologie costruttive pluripiano
(*) Nota: all’interno di ogni Conversazione possono intervenire come relatore anche il rappresentante di un’azienda espositrice nell’area Precast sponsor degli ICC. L’opzione vale fino al 31 maggio 2022. Dopo di che questi spazi potranno essere occupati anche altre aziende espositrici.
Organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Ordine Architetti di Bologna
Giovedì 20 ottobre 2022, ore 10.30 – 13.00
Programma in fase di definizione
Organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con CTE
Giovedì 20 ottobre 2022, ore 14.30 – 17.30
Moderano:
Relatori:
Il calcestruzzo per le infrastrutture ferroviarie sostenibili
Selle Gerber: controlli e interventi di ripristino
Ripristino strutturale di pile da ponte
Barriere di sicurezza per le infrastrutture
Ripristino strutturale di Gallerie
Conci prefabbricati per infrastrutture sotterranee
(*) Nota: all’interno di ogni Conversazione possono intervenire come relatore anche il rappresentante di un’azienda espositrice nell’area Precast sponsor degli ICC. L’opzione vale fino al 31 maggio 2022. Dopo di che questi spazi potranno essere occupati anche altre aziende espositrici.
Organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 10.30 – 13.00
Moderano:
Relazioni:
Ultra High performance concrete
Il calcestruzzo stampato 3D
Il calcestruzzo estruso in 3D
Calcestruzzi ad armatura ibrida o senza armatura tradizionale
Calcestruzzi a “emissioni zero”
(*) un relatore sponsor individuato da SAIE tra gli espositori con l’obiettivo di portare le soluzioni di mercato inerenti il tema trattato.
Organizzato da SAIE In Calcestruzzo
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 14.30 – 17.00
Moderano:
Relazioni:
La progettazione strutturale di edifici alti considerando la sostenibilità come requisito prestazionale
L’uso della prefabbricazione negli edifici di grande dimensione
La progettazione di edifici alti architettonicamente complessi
Fondazioni monolitiche per grandi edifici
Realizzazione di edifici complessi con soluzioni miste
(*) un relatore sponsor individuato da SAIE tra gli espositori con l’obiettivo di portare le soluzioni di mercato inerenti il tema trattato.
Organizzato da SAIE In Calcestruzzo
Sabato 22 ottobre 2022, ore 10.00 – 12.30
Moderano:
Relazioni:
Una piastra immersa in mare
Le pile di un Ponte che doveva essere riscostruito in fretta
Le fondazioni monolitiche più grandi d’Europa
Pavimentazioni immense per la logistica
Un Grattacielo che apre l’Autostrada del Sole
(*) un relatore sponsor individuato da SAIE tra gli espositori con l’obiettivo di portare le soluzioni di mercato inerenti il tema trattato.
Organizzato da SAIE In Calcestruzzo
Sabato 22 ottobre 2022, ore 10.00 – 12.30
Moderano:
Relazioni:
I problemi fessurativi del calcestruzzo: un approccio nuovo
Calcestruzzo ferro a vista: come prevenire e intervenire sui problemi del copriferro
Calcestruzzo per le fondazioni in ambienti aggressivi: quando il problema c’è e non si vede
La permeabilità del calcestruzzo: soluzioni
Il problema della delaminazione dei pavimenti industriali
(*) un relatore sponsor individuato da SAIE tra gli espositori con l’obiettivo di portare le soluzioni di mercato inerenti il tema trattato.
Dopo due edizioni di grande successo in cui il FORUM MASSETTI E PAVIMENTI è stato l’evento di riferimento per il settore delle pavimentazioni continue per fare il punto sulle strategie industriali, sull’evoluzione del mercato, sulle tecnologie e sulla normativa la terza edizione della manifestazione si trasferisce all’interno del SAIE.
Il FORUM si terrà in un’area dedicata che avrà al suo interno un’arena eventi, uno spazio dimostrativo per la formazione degli applicatori, lo stand associativo, e gli stand all’interno e all’esterno del padiglione per i soci.
Il programma prevederà quattro tipologie di iniziative – poi declinate nel dettaglio successivamente:
Le Conversazioni, ovvero dei talk show con due moderatori, un esperto e il rappresentante di un espositore (“dal mercato”), della durata di 25 minuti. E’ una formula sperimentata al SAIE BARI che ben si presta all’interno della fiera per raggiungere un pubblico che vuole ottimizzare la sua presenza tra visita agli stand e formazione.
La partecipazione alle Conversazioni come relatore “dal mercato” è riservato alle aziende espositrici associate CONPAVIPER.
EVENTO di apertura del FORUM
COMPETENZA E SPECIALIZZAZIONE PER UNA VERA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL PAESE
Organizzato da CONPAVIPER in collaborazione con SAIE
Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 15 - 17
Saluti iniziali
I dati del settore delle costruzioni e dei comparti delle pavimentazioni continue
Tavola Rotonda
L’IMPORTANZA DI COMPETENZA E SPECIALIZZAZIONE PER UNA VERA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL PAESE
Partecipano:
Conclusioni
Il ruolo di CONPAVIPER sulla valorizzazione di COMPETENZA E SPECIALIZZAZIONE
Modera
• Livia Randaccio, Tecniche Nuove
(*) previsti, da invitare
CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI INDUSTRIALI
Organizzato da CONPAVIPER in collaborazione con SAIE
Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 10.00 – 13.00
Moderano:
Programma Eventi:
Ore 10.00 – 10.25
Le norme di riferimento sui pavimenti industriali
Ore 10.30 – 10.55
La valutazione del sottofondo dei pavimenti industriali
Ore 11.00 – 11.25
La scelta del mix design del calcestruzzo per pavimenti industriali
Ore 11.30 – 11.55
La progettazione dei giunti delle pavimentazioni industriali
Ore 12.00 – 12.25
Patologie dei pavimenti industriali e prevenzione
Ore 12.30 – 12.55
Interventi di ripristino di pavimenti industriali danneggiati
(*) un relatore sponsor individuato da SAIE tra gli espositori associati CONPAVIPER con l’obiettivo di portare le soluzioni di mercato inerenti il tema trattato.
CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI IN RESINA IN AMBITO INDUSTRIALE
Organizzato da CONPAVIPER in collaborazione con SAIE
Giovedì 20 ottobre 2022, ore 10.00 – 13.00
Moderano:
Programma Eventi:
Ore 10.00 – 10.25
Le norme di riferimento sui rivestimenti resinosi
Ore 10.30 – 10.55
La normativa sulla qualifica degli applicatori
Ore 11.00 – 11.25
La preparazione delle superfici
Ore 11.30 – 11.55
I rivestimenti nel settore alimentare
Ore 12.00 – 12.25
I rivestimenti decorativi continui
Ore 12.30 – 12.55
I criteri di collaudo e accettazione
(*) un relatore sponsor individuato da SAIE tra gli espositori associati CONPAVIPER con l’obiettivo di portare le soluzioni di mercato inerenti il tema trattato.
CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO nella LOGISTICA
Organizzato da CONPAVIPER in collaborazione con SAIE
Giovedì 20 ottobre 2022, ore 14.30 – 17.30
Ore 14.30 – 14.55
Moderatori:
Ore 14.30 – 14.40
Programma Eventi:
Apertura
• Massimo Fumagalli, presidente CONPAVIPER;
Ore 14.45 – 15.10
Il valore della logistica in Italia
Ore 15.15 – 15.40
Le prescrizioni sui Pavimenti per Magazzini VNA
Ore 15.45 – 16.10
I pavimenti superflat per centri logistici con carichi dinamici rilevanti
Ore 16.15 – 16.40
Le prescrizioni sui pavimenti ad alta capacità di carico dinamico Joint Less
Ore 16.45 – 17.10
I rivestimenti in resina per pavimentazioni industriali per la logistica
Ore 17.15 – 17.40
I pavimenti in calcestruzzo per piazzali esterni con problemi di gelo disgelo
CONVERSAZIONI sui MASSETTI di SUPPORTO
Organizzato da CONPAVIPER in collaborazione con SAIE
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 10.00 – 13.00
Moderano:
Programma Eventi:
Ore 10.00 – 10.25
La progettazione del Sistema Pavimento
Ore 10.30 – 10.55
I Massetti e le norme UNI
• ... (*)
Ore 11.00 – 11.25
Massetti radianti a basso spessore
Ore 11.30 – 11.55
Massetti e pavimentazioni in legno
Ore 12.00 – 12.25
Massetti a basso spessore e pavimentazioni desolidarizzate
Ore 12.30 – 12.55
Massetti e pavimentazioni di resina
CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI DECORATIVI
Organizzato da CONPAVIPER in collaborazione con SAIE
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 14.30 – 17.30
Un lungomare colorato
News Vedi tutte