Scopri il come eseguire i calcoli fluidodinamici necessari per il dimensionamento degli impianti termici ad acqua con i moduli EC711, EC717 ed EC718.
Il software Edilclima EC711 esegue i calcoli fluidodinamici necessari per il dimensionamento degli impianti termici ad acqua, utilizzando una procedura completa ma semplice.
Per eseguire la progettazione di un impianto occorre associare almeno uno dei seguenti moduli:
Il software risolve in modo ottimale le fasi di input grafico e di visualizzazione dello schema (vista 3D con possibilità di modifica dell’angolo di vista). Ma le prestazioni eccezionali del programma riguardano soprattutto la fase di calcolo: infatti con pochi parametri iniziali il progettista fornisce al programma le indicazioni necessarie per effettuare le migliori scelte dimensionali relative ad impianti sia tradizionali che a pannelli radianti (in funzione del modulo utilizzato).
Lo svolgimento del calcolo ed i risultati intermedi vengono visualizzati a fianco dello schema tridimensionale per dar modo al progettista di seguire l’evoluzione del progetto ed intervenire, ove necessario, per modificare i dimensionamenti proposti dal programma.
Il software è pertanto un formidabile strumento che pone il progettista sempre al centro delle scelte qualificanti e gli consente di verificare velocemente eventuali soluzioni alternative.
Il software esegue il dimensionamento degli impianti termici ad acqua, utilizzando una procedura completa ma semplice.
È possibile dimensionare un solo impianto centralizzato oppure più impianti autonomi all'interno di uno stesso progetto.
L’input dei dati può essere effettuato, in modo semplice e veloce, attraverso un input planimetrico estremamente semplice e completo.
L’INPUT PLANIMETRICO consente di caricare come sfondo una planimetria dell’edificio, in formato .DWG, .DXF o .BMP, oppure rilevata mediante il software EC700.
Sulla pianta dell’edificio è possibile disegnare lo schema planimetrico delle tubazioni e posizionare gli apparecchi (esempio: collettore, apparecchi, ecc.); gli elementi dell’impianto possono essere scelti da un archivio di componenti che li associa alle loro caratteristiche tecniche di funzionamento.
Nel caso in cui il fabbisogno termico dell’edificio e dei locali sia stato calcolato con EC700 Calcolo prestazioni termiche dell'edificio, l’input planimetrico di EC711 riconosce automaticamente la posizione dell’apparecchio e la potenza richiesta dal locale.
La possibilità di disegnare con lo stesso strumento sia impianti tradizionali, sia impianti a pavimento (possibile quando si posseggono entrambi i moduli: EC717 e EC718), rende il software EC711 un importante e completo strumento per la progettazione termotecnica.
I dati delle tubazioni, degli apparecchi, dei pannelli e delle valvole possono essere ricavati da un ampio archivio, implementabile da parte dell'utente.
Le potenze dei locali possono essere inserite dall’utente, prelevate da un file .TXT oppure acquisite automaticamente dai risultati del calcolo dei carichi termici invernali o estivi: potenze invernali con vicini presenti o assenti, potenze estive totali, potenze estive dedotto il carico dell’aria primaria.
La procedura di calcolo è completamente automatica: il programma interpreta la rete ed elabora una rappresentazione tridimensionale, riconosce i nodi dove sono installati gli apparecchi terminali e calcola la portata di tutti i tratti; per ogni tratto propone il diametro ottimale, sceglie la valvola più idonea ed esegue il calcolo della perdita di carico.
Il bilanciamento dei circuiti idraulici può essere effettuato con la variazione delle portate effettive oppure con valvole di taratura.
Tutti i dimensionamenti proposti possono essere modificati dall'operatore ed è possibile calcolare uno stesso impianto sia in condizioni di raffrescamento che di riscaldamento.
L’elemento qualificante del programma è la fase di calcolo: in una maschera a video vengono riportati lo schema tridimensionale della rete di tubazioni e, a fianco, la tabella dei risultati del calcolo; l’utente può quindi seguire passo-passo l’evoluzione dei risultati, fermandosi nei nodi dei montanti per effettuare il bilanciamento al valore di pressione proposto dal software o ad un altro valore scelto.
In ogni punto viene immediatamente visualizzato il salto termico effettivo che consente di decidere le modalità di bilanciamento mediante il confronto con il salto termico di progetto.
Raggiunto il punto terminale della rete di tubazioni (dove è posizionata la pompa), il software calcola la portata, la prevalenza ed il salto termico totali dell’impianto: a questo punto è ancora possibile ricalcolare automaticamente i nuovi valori di portata e salto termico, imponendo un diverso valore di prevalenza.
I risultati del calcolo sono:
È possibile effettuare stampe esaurienti e dettagliate dei dati di input e dei valori calcolati:
I risultati del calcolo sono esportati in formato .RTF, in modo da essere eventualmente modificabili dall'utente, che così può effettuare integrazioni e/o personalizzazioni dei documenti prima di procedere alla stampa definitiva.
I file degli schemi planimetrici sono esportabili in formato .DXF.
Il programma visualizza e stampa lo schema tridimensionale (vista 3D) dell'impianto: la vista 3D è esportabile come file .BMP, .DXF 2D oppure .DXF 3D.
Il software è corredato dai seguenti archivi di dati tecnici: materiali edili, strutture edili, pannelli radianti a pavimento, pannelli radianti a soffitto, tubazioni, isolanti, radiatori (conforme alla UNI EN 442), apparecchi ventilati, valvole, collettori, bruciatori, componenti vari, generatori, pompe, pompe di calore, refrigeratori e pompe di calore, scambiatori di calore, unità di trattamento aria.
L'archivio pompe è completo di curve portata-prevalenza per tutte le velocità. Considera sia le pompe con velocità fissa che le pompe elettroniche autoregolanti.
Una funzione permette di visualizzare, ed eventualmente stampare, le caratteristiche dei componenti presenti nel progetto, compresa l’immagine: valvole, radiatori, apparecchi ventilati, generatori, pompe, ecc.
È inoltre previsto un aggiornamento periodico dei prodotti e materiali in archivio a cura di EDILCLIMA, in seguito alle variazioni comunicate dalle ditte.
Il modulo permette di dimensionare impianti asserviti alle seguenti tipologie di apparecchi:
Nel caso di pannelli a pavimento, il modulo permette sia di disegnare manualmente i pannelli radianti, suggerendone le caratteristiche fondamentali: numero di anelli necessari, passo dell’anello, lunghezza massima, ecc.; sia di visualizzare automaticamente il disegno del pannello permettendo successivamente ogni modifica necessaria al corretto dimensionamento.
Il calcolo dei pannelli radianti a pavimento è suddiviso in due fasi:
Durante il calcolo è possibile:
Il calcolo dei pannelli a soffitto, invece è una diretta conseguenza del tipo di modulo a soffitto scelto dall’utente.
Durante il calcolo è possibile:
Il modulo permette di dimensionare impianti asserviti alle seguenti tipologie di apparecchi:
Il modulo permette di gestire gli apparecchi in funzione di diverse tipologie impiantistiche: a collettori, a due tubi e ad anello monotubo con valvole a 4 vie e impianti misti.
Durante il calcolo, il modulo permette di determinare:
Per scoprire e testare tutte le funzionalità del
software Edilclima EC711 scarica la versione TRIAL gratuita
software Edilclima EC717 scarica la versione TRIAL gratuita
software Edilclima EC718 scarica la versione TRIAL gratuita
oppure rivolgiti a Edilclima
SCARICA LA SCHEDA TECNICA DI EC711 IN ALLEGATO
News Vedi tutte