Per la manutenzione di tutte le superfici in legno non bisogna mai impiegare prodotti schiumosi o a base alcolica che andrebbero a danneggiare la finitura del parquet. Al fine di evitare danni alla superficie del parquet è necessario seguire una serie di accorgimenti per ogni tipo di finitura. Di seguito un approfondimento tecnico dedicato.
La prima pulizia della pavimentazione può essere effettuata dopo 7 giorni dalla verniciatura mentre la manutenzione può cominciare dopo 2-4 settimane dalla verniciatura.
Per mantenere in buono stato la pavimentazione occorre:
La periodicità del trattamento protettivo dipende dall’uso della pavimentazione.
SPECIALE
Parquet e pavimenti in legno: tutto quello che è importante sapere
Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla posa in opera e alla manutenzione dei pavimenti in legno.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina di collegamento a diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti ed in particolare di Paolo Rettondini.
LINK allo Speciale a cura di Paolo Rettondini
Dopo anni di esercizio la pavimentazione di legno può presentarsi usurata e danneggiata. A differenza di molti altri tipi di pavimentazioni, si può completamente rinnovarla.
L’operazione consiste:
La levigatura deve allontanare tutte le tracce dei vecchi trattamenti. Questa operazione viene iniziata utilizzando carta abrasiva n. 30 - 36, per togliere più facilmente la vecchia vernice.
L’operazione viene completata usando carte abrasive n. 60 – 80.
Dopo la stuccatura, si esegue la carteggiatura utilizzando carte abrasive n. 100 – 120.
Nel caso di presenza di silicone profondamente penetrato nelle fessure tra gli elementi di parquet, si consiglia l’uso di un fondo poliuretanico bicomponente rapido o di un fondo isolante.
Dopo la completa essicazione e carteggiatura si procede alla nuova verniciatura.
La pulizia si effettua esattamente come le pavimentazioni verniciate.
Gli olii usati per il trattamento penetrano nei pori del legno e lo proteggono da assorbimenti di sporco e di liquidi.
Dopo aver pulito il pavimento si stende una mano di olio per parquet seguendo attentamente le istruzioni del fabbricante.
Il pavimento potrà essere finito con lucidatrice o con panno di fibre naturali. Occorre prestare attenzione a non accedere con le quantità e soprattutto a non bagnare troppo con acqua il parquet per non incorrere nel difetto della sbiancatura.
In caso di forte usura dell’intera pavimentazione lignea o di una sua porzione, si stende una modica quantità d’olio con uno straccio, si attendono 10/15 minuti e si passa energicamente la pavimentazione con una lucidatrice.
Questo tipo di finitura è la finitura di eccellenza del parquet, ma anche la più delicata pertanto viene quasi sempre sconsigliata preferendo le finiture a vernice o ad olio, molto più resistenti.
Per mantenere in buono stato la pavimentazione occorre:
La manutenzione straordinaria di un pavimento trattato a cera consiste in una nuova applicazione di cera che si esegue dopo aver pulito tutta la pavimentazione con un panno inumidito con solvente per cera. L’applicazione di cera è seguita dalla lucidatura.
Leggi anche
News Vedi tutte